171. Senza titolo
Introduzione. Tempo previlegiato. Soli con Dio. Senza mediazioni nemmeno comunitarie. Come va intesa questa solitudine e il suo perché.
Tempo di arricchimento per dare agli altri.
In questo senso siamo in comunità uniti nella stessa preghiera per lo stesso scopo. Colloquio con Dio per mezzo di Gesù nella Chiesa, per la nostra conversione e per collaborare alla conversione degli altri. Umiltà, fede, perseverante preghiera.
Insistete soprattutto nella preghiera.
1 Meditazione. La grandezza di Maria Santissima.
Tutti i privilegi hanno il fondamento nella maternità divina. Appartiene all’ordine ipostatico.
Testo di Luca e lettura di Lumen Gentium, 52-53.
Che cosa vuol dire “piena di grazia1”. Il suo progresso nella grazia. Quanto dunque è grande.
Il primo elemento della devozione è la venerazione.
Come finora abbiamo stimato e venerato la Madonna. È stato solo un sentimento?
2 Meditazione. Maria Madre nostra.
1) In Maria si compiono tutte le promesse dell’Antico Testamento. È la figlia di Sion che compie l’alleanza con Dio.
Sof 3,14-17; Lumen Gentium, 55-56.
2) È la Madre degli uomini. “Benedetta tu”2.
Perché. Come adempie a questa sua missione.
3) Il nostro «essere figli».
© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAP | CREDITS