02/03/1975 - Vespro III Domenica Quar

Sant'Ilario d'Enza, 02/03/1975
Catechesi a Vespro

Ascolta l'audio

Meditavamo il Cuore di Gesù re e centro di ogni cuore. Centralizzare vuol dire far convergere tutto, centralizzare vuol dire porre tutte le cose come dei mezzi per arrivare fino a Lui. Ecco perché coinvolge tutta la nostra vita, ecco perché è il tracciato che continuamente deve operare la nostra fede: Gesù centro. Abbiamo molti ostacoli, abbiamo l’ostacolo del nostro egoismo che vuole centralizzare su di sè, abbiamo l’ostacolo dell’orgoglio che vuole per sé, che vuole la propria esaltazione. Dobbiamo guardare a dei modelli. Chi meglio della Madonna ha posto Gesù come centro della sua vita? Dobbiamo guardare alla Madonna come a un grande esempio. Voi lo ricordate, la Madonna è vissuta unicamente per Gesù quando ha pronunciato le parole di assenso “Sia fatto di me secondo la tua parola”(Lc 1, 38), ecco, la Madonna è vissuta per Gesù: la sua comunione prima che Gesù nascesse, la cura di Gesù Bambino, la tenera sollecitudine per Lui, sempre, quando le era possibile vicino a Gesù, là fino ai piedi della croce. Dietro la Madonna i Santi. San Giuseppe vissuto per compiere la sua missione, era Gesù la sua missione, era la custodia premurosa e attenta, era la sua vigilanza su Gesù. I santi, ricordate gli apostoli, leggete le lettere di san Paolo! Di che cosa viveva l’apostolo? “Io- diceva - non penso ad altro non sospiro altro, è Gesù, chi mi separerà dalla carità di Cristo? Nessuna cosa” (Rm 8, 35-39). E così sulla scia degli apostoli gli altri santi. Pensate ai martiri: per Gesù sono vissuti, piuttosto che abbandonare Gesù sono morti in mezzo ai tormenti. Pensate: ai santi della preghiera e del silenzio, tutta la loro preghiera, tutta la loro attività convergeva su Gesù. Pensate alle sante vergini che hanno immolato così la loro vita nell’amore e nel sacrificio! Quanti esempi noi abbiamo! E spesso questo esempio dobbiamo meditare. Del resto, perché la chiesa durante l’anno liturgico ci presenta come in tanti quadri i nostri santi? Non ce li presenta per loro, ce li presenta come amici di Gesù e noi li veneriamo e li amiamo, perché hanno centralizzato su Gesù la loro vita, sono vissuti per Lui, la loro vita è come un riflesso della vita di Gesù. Ed è logico allora che il santo diventi così una strada per andare meglio al Signore, perché il vero nostro incontro, l’incontro cui ci porta il battesimo, è l’incontro con Gesù: è con Gesù che dobbiamo vivere, è con Gesù che dobbiamo operare, è con Gesù che dobbiamo, sulla croce, offrire la nostra vita al momento della morte. È con Gesù! È con Gesù nella tristezza, è con Gesù nel lavoro, è con Gesù nella gioia, è con Gesù nelle opere di apostolato, è con Gesù per l’amicizia dei fratelli, è con Gesù e per Gesù la nostra opera verso tutti quelli che noi chiamiamo prossimo. Tutto per Gesù. Ecco, allora l’anima veramente cristiana non vive di altro: tutto per Gesù, tutto per te, Gesù, è la preghiera che esce spontaneamente dal cuore che ha capito: tutto per te, Gesù. Proponiamoci allora, e particolarmente durante questa quaresima, di imitare un santo di cui conosciamo la vita, e come lui ha posto Gesù alla base di tutti i suoi pensieri e di tutte le sue azioni, così cerchiamo di fare anche noi, perché niente ci sia nella nostra vita che non converga su Gesù, che non cerchi Gesù, che non si glori di Gesù. Tutta la nostra vita sia un autentico grande amore al cuore che tanto ci ha amato e che non desidera altro che il nostro amore.

CODICE 75C1V01342N
LUOGO E DATA Sant'Ilario d'Enza, 02/03/1975
OCCASIONE Catechesi a Vespro
DESTINATARIO Comunità Parrocchiale
ORIGINE Registrazione
ARGOMENTI Re e centro di tutti i cuori
Condividi su
MOVIMENTO FAMILIARIS CONSORTIO
Via Franchetti, 2
42020 Borzano
Reggio Emilia
Tel: + 39 347 3272616
Email: info@familiarisconsortio.org
Website: familiarisconsortio.org
  • “È evidente come Don Pietro abbia vissuto il suo sacerdozio
    tra la vita delle persone, condividendo tutto. 
    In fondo, forse, è il segreto più prezioso che ci ha svelato.”
    Umberto Roversi

© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAPCREDITS