Il Figlio di Dio si è incarnato, cioè ha unito a sé, nella sua adorabile persona, la natura umana nata da Maria Vergine. Il miracolo dell’Incarnazione è il miracolo definitivo nella storia. Nessun avvenimento storico è stato più grande. Dio si è fatto uomo. E Dio si è fatto uomo perché noi diventassimo i figli di Dio. Si è fatto uomo per la nostra salvezza. Dirà Gesù: “Così Dio ha amato il mondo, da dare il suo Figlio unigenito” (cfr. Gv 3, 16). Così ha amato. Allora l’Incarnazione è un mistero di potenza e di amore. Di potenza: il più grande miracolo, il miracolo per cui un uomo si può dire “Dio”, perché la sua persona divina ha unito a sé la natura umana. Quello che faceva la natura umana era imputabile a Dio. Ecco, un miracolo di amore perché il Signore non solo non ha abbandonato l’umanità; dopo secoli di peccati e di delitti (quanti delitti!) il Signore non si è fermato. Il Signore ha superato questo muro di iniquità ed è venuto fino a noi. Ecco perché tutte le domeniche, quando recitiamo il Credo, ci inchiniamo quando ripetiamo le parole “e si incarnò in Maria Vergine”. È la grande carità di Dio che noi dobbiamo sempre contemplare. E contemplando corrispondere. E contemplando donarci. E contemplando vivere una vita degna di figli di Dio. Se il Figlio di Dio si è fatto nostro fratello, noi dobbiamo vivere come Lui, come con l’esempio ci ha insegnato Lui e con le parole; ripetere anche noi la sua strada, perché è la strada giusta e bella. Gli uomini avevano pensato molte cose; non avevano risolto nulla. Dio, facendosi uomo, è diventato la nostra vita, è diventato il nostro modello. Noi con Gesù realizziamo tutto; senza Gesù non realizziamo assolutamente nulla.
CODICE | 87B7V013 |
LUOGO E DATA | Sant'Ilario d'Enza, 08/02/1987 |
OCCASIONE | Vespri, V domenica tempo ordinario anno A |
DESTINATARIO | Comunità Parrocchiale |
ORIGINE | Registrazione |
ARGOMENTI | Unione ipostatica |
© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAP | CREDITS