Parlavamo dei Padri della Chiesa; dicevamo che con questa parola intendiamo quei grandi santi che nei primi secoli della Chiesa hanno come allevato la Chiesa ancora giovane e sono stati insigni per la loro dottrina e per la loro virtù. Il termine “Padre” vuol dire, secondo lo stesso significato biblico, uno che è maestro, che è esempio. Leggendo la Scrittura, troverete spesso il termine “figli di profeti”, cioè discepoli, discepoli di un maestro, di un padre, che era considerato così la guida e l’esempio. La spiritualità dei Padri della Chiesa mi pare contrassegnata soprattutto da una grande fedeltà, la fedeltà alla Parola di Dio racchiusa nella Bibbia, la fedeltà alla tradizione, alla tradizione che nella Chiesa è deposito di verità rivelata. I Padri sono espressione e nello stesso tempo testimonianza della tradizione della Chiesa. Una grande fedeltà, una fedeltà posta fino alle ultime conseguenze, una fedeltà dunque di amore, sapendo come non è lecito diminuire la Scrittura nemmeno di una parola, come la Scrittura va interpretata nell’insegnamento, nella dottrina della Chiesa. Gli eretici han sempre tentato di appoggiarsi sulle parole della Scrittura, ma la loro interpretazione è un’interpretazione personale, capricciosa, interessata, molte volte egoista. È la Chiesa che dà nelle nostre mani la Bibbia. Alla Chiesa il Signore ha affidato il carisma della interpretazione; non allora ognuno può prendersi l’arbitrio di interpretare, di correggere, di eliminare. Troppi eretici, troppi cattivi cristiani hanno preso certe parti, ne hanno eliminato delle altre, hanno detto una loro interpretazione fuori dal senso stesso dato alla Chiesa dallo Spirito Santo. Ecco, vorrei che soprattutto imparassimo dai Padri della Chiesa questa fedeltà alla Parola di Dio e questa fedeltà al magistero della Chiesa. Come già dicevamo domenica, la nostra fedeltà alla Parola di Dio dev’essere il criterio nostro sommo, sicuro. La Parola di Dio è comunicazione di Dio, è comunicazione di amore di Dio. Dio ci fa vedere le cose come le vede Lui. La fede ci porta il punto di vista di Dio, come al di sopra di tutte le opinioni, come al di sopra di tutte le scuole di interpretazione ci dev’essere questa nostra fedeltà. Sono stati molti i Padri? Noi distinguiamo i Padri della Chiesa d’Oriente e i Padri della Chiesa d’Occidente, quando allora l’Oriente era un colmo di fervore e di vita cristiana. Noi ricordiamo nella Chiesa d’Oriente sant’Atanasio, vescovo di Alessandria nella lotta anti – ariana. Ricordiamo san Basilio vescovo; san Giovanni Crisostomo, uno dei più grandi oratori sacri che la Chiesa abbia avuto. Ricordiamo san Gregorio Nazianzeno, Vescovo di Nazianzo e san Gregorio di Nissa. Nella Chiesa d’Occidente ricordiamo soprattutto sant’Agostino, sant’Ambrogio, san Gregorio Magno. Ne ricordo solo alcuni, i sommi; potrei ancora ricordare per la Chiesa d’Oriente san Cirillo d’Alessandria e san Cirillo di Gerusalemme; per la Chiesa occidentale san Girolamo, illustre interprete della Bibbia; Sant’Isidoro di Siviglia. In tutti questi santi noi troviamo allora un grande amore a Gesù. Hanno amato Gesù in una maniera molto forte, proprio sull’imitazione di san Paolo Apostolo: “Chi mi separerà dalla carità di Cristo?” (Rm 8, 35). Ecco, è stato il loro motto, il loro programma, hanno amato fino in fondo la verità e alla verità hanno dato tutto. Tutta la loro vita è stata una testimonianza della verità. Invochiamoli questi grandi santi, invochiamoli e cerchiamo di conoscerne la vita, per imitarne gli esempi. Tre cose allora: la fedeltà, l’amore a Gesù, il servizio della verità. Non adoperare mai le cose vere per nostro uso, sbagliato o comunque egoista; non servirci delle verità, ma servire la verità. Servire quella verità che ci ha dato il Signore, perché in fondo servire la verità è seguire Lui che ha detto: “Io sono la verità” (Gv 14, 6).
CODICE | 76BUV01337N |
LUOGO E DATA | Sant'Ilario d'Enza, 29/02//1976 |
OCCASIONE | Catechesi Vespro VIII domenica Tempo Ordinario |
DESTINATARIO | Comunità Parrocchiale |
ORIGINE | Registrazione |
ARGOMENTI | I Padri della Chiesa |
© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAP | CREDITS