08/10/1972 - Vespro XXVII Domenica Ord

Sant'Ilario d'Enza, 8/10/1972
Omelia vespro XXVII domenica Tempo Ordinario, anno A

Ascolta l'audio

… le conversazioni dopo tanto tempo. Riprendiamole sul tema che abbiamo scelto insieme per quest’anno. Il tema sul quale è stata svolta la nostra riflessione durante gli esercizi, che sono culminati nel pellegrinaggio a Lourdes. È sempre per cercare di porre la Madonna al posto giusto nella nostra spiritualità. Al posto giusto nella spiritualità nostra comunitaria. Porre la Madonna così, come l’ha voluta il Signore, come l’ha guidata lo Spirito Santo, perché la Madonna è stata veramente docilissima allo Spirito Santo. Naturalmente ci proponiamo prima di tutto, di scoprire sempre meglio questo posto, poi di vedere come noi possiamo essere aiutati dalla sua intercessione. E poi vedremo quanto noi dobbiamo ricopiare i suoi esempi. Naturalmente questo lo faremo guardando la sacra scrittura, guardando l’insegnamento della Chiesa, guardando l’esempio dei santi. Sempre di più lo Spirito Santo ha cercato di farci capire, e la storia del popolo di Dio lo dimostra, quanto sia importante il posto che la Madonna ha nel popolo di Dio, di lei, vera madre della Chiesa. Anche a questo riguardo si può ripetere il paragone che un grande scrittore del secolo scorso, il cardinale Newman, diceva di tante altre verità. Diceva: Vedete, possiamo paragonare la Chiesa dei tempi apostolici, ad una ghianda. Nella ghianda c’è la quercia, ma la quercia, è un po’ alla volta che cresce ed occupa il suo posto in mezzo agli alberi della foresta. Così è delle verità della fede. In realtà, molte cose sono maturate nel tempo, si sono sviluppate nel tempo. Non è che il Signore ci abbia dato di colpo tutta la verità, in tutta la sua forza, in tutta la sua estensione, ma un po’ alla volta, ciò che è stato dato, sotto lo sviluppo dello Spirito Santo ha preso forza e dimensione. Ecco perché vogliamo guardare nello studio sulla Beata Vergine, tutto l’influsso che la storia della Chiesa ci ha dimostrato, proprio perché l’anima della Chiesa è lo Spirito Santo. E pur in mezzo agli errori degli uomini, e pure in mezzo alle più terribili vicissitudini, noi sappiamo che la Chiesa è guidata dallo Spirito, è guidata sicuramente dallo Spirito. Noi esprimiamo questa verità, dicendo che la Chiesa è indefettibile, che non può venir meno, e che è infallibile, che non può insegnarci gli errori. La Chiesa è la costruzione dello Spirito Santo e nella Chiesa noi troviamo veramente la nostra dimora. Vogliamo perciò porci volentieri nello studio fatto con amore, nel desiderio che non conosce noia, che non conosce stanchezza, vogliamo sempre di più imparare dalla Vergine santa. E quando tutte le domeniche noi parleremo di lei, sarà un motivo per rinnovarci veramente nelle nostre intenzioni. Intenzioni di spiritualità, intenzioni di carità, intenzioni di lavoro comune. Perché adesso che incominciamo l’anno sociale, dobbiamo parlare di questo lavoro comune. Per cui tutti devono sentirsi impegnati a fare e a fare anche con sacrificio, perché, se uno in teoria vuol fare, ma poi non si pone nel sacrificio, tradisce ciò che ha promesso al Signore. È necessario che ognuno di noi sappia dare generosamente proprio come ha dato la Madonna, che ha dato tutto, che ha dato fervorosamente, che ha dato con un amore immenso. È sull’amore della Madonna che vogliamo perciò revisionare il nostro amore a Dio e agli uomini; il nostro amore a Gesù e alla sua Chiesa.

CODICE 72L7V0133QN
LUOGO E DATA Sant'Ilario d'Enza, 8/10/1972
OCCASIONE Omelia vespro XXVII domenica Tempo Ordinario, anno A
DESTINATARIO Comunità Parrocchiale
ORIGINE Registrazione
ARGOMENTI Maria
Condividi su
MOVIMENTO FAMILIARIS CONSORTIO
Via Franchetti, 2
42020 Borzano
Reggio Emilia
Tel: + 39 347 3272616
Email: info@familiarisconsortio.org
Website: familiarisconsortio.org
  • “È evidente come Don Pietro abbia vissuto il suo sacerdozio
    tra la vita delle persone, condividendo tutto. 
    In fondo, forse, è il segreto più prezioso che ci ha svelato.”
    Umberto Roversi

© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAPCREDITS