Nella Vergine santissima salutiamo il suo grande amore per il Signore, per tutti gli uomini; salutiamo in Lei e onoriamo una grande generosità per l’opera della redenzione; salutiamo in Lei una perfetta purezza.
La diciamo «Immacolata», la diciamo veramente «Madre purissima», «Madre castissima», «Madre senza macchia». La cristianità ha moltiplicato i nomi per glorificare quella che veramente è la creatura di Dio più santa e più pura. Più pura di tutte le donne, più pura di tutti gli angeli, più pura di tutto quello che Dio ha fatto nei secoli.
La Vergine santissima non ha mai conosciuto nessun peccato, nemmeno il peccato veniale. Esonerata dal peccato originale, è vissuta in una santità totale: santità della sua anima che si riverberava nel dominio e nella santità del suo corpo. Quello che dirà san Paolo a tutti i cristiani – “Glorificate Dio nel vostro corpo” (1Cor 6,20) – Lei lo ha realizzato in una somma maniera. E la salutiamo «Vergine», la salutiamo «perfetta», la salutiamo «meravigliosa».
Quanta invocazione allora bisogna fare a Lei! Quanta invocazione, perché le anime amino ciò che piace a Dio: il pulito, il santo, l’incontaminato. Quanto dobbiamo invocarla per tutti, per la santità di chi è giovane e per l’equilibrio di chi non è più giovane, perché le passioni vengano domate, perché si sappia controllare se stessi, controllare e rispettare in sé la presenza di Dio e negli altri. La purezza è questo rispetto, la purezza è questa voluta, consapevole santità.
Dobbiamo desiderare sempre di più che anche il nostro cuore resti sempre come Dio lo vuole, resti sempre sereno e forte e questo mondo non lo contamini con delle cose brutte, delle cose ributtanti.
Ritorna la parola della liturgia della Messa: “In alto i cuori”; i cuori devono stare in alto, e per stare in alto dobbiamo invocare la Beata Vergine, dobbiamo domandare che i nostri innocenti non siano travolti, che tutti sappiano acquistare quella dignità e quella onorabilità che deve avere un cristiano.
Il nostro fioretto sarà appunto pregare Dio, per la santità del nostro cuore e per la santità dei nostri bambini.
CODICE | 87EEM013 |
LUOGO E DATA | Sant'Ilario d'Enza, 15/05/1987 |
OCCASIONE | Catechesi mese di Maggio |
DESTINATARIO | Comunità parrocchiale |
ORIGINE | Registrazione |
ARGOMENTI | Il Cuore di Maria |
© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAP | CREDITS