At 1, 1-11; Ef 4, 1-13; Mt 16, 15-20
In questo santo giorno dell’Ascensione, cari bambini, avete la gioia di ricevere il Signore, perché è salito al cielo visibilmente e tutti l’hanno visto, ma è restato su questa terra con la sua potenza e il suo amore e voi oggi celebrate questa potenza e questo amore, offrendogli il vostro cuore. Oggi è allora un giorno di grande festa, è la vittoria delle cose dello spirito, perché non tutto nel mondo è materia, è interesse; non tutto nel mondo si riduce in qualche maniera alle cose che passano. No, c’è lo spirito, ci sono le esigenze dello spirito! L’uomo non è fatto per vivere e morire e poi più niente: l’uomo è fatto per vivere quaggiù, ma mirare lassù. E’ lassù che noi dobbiamo guardare, è lassù, perché ve lo ricordate cosa ha detto il Signore: “Dove sono io voglio che siate anche voi” (Gv 14, 3)?
Il cristiano è ben concreto, perché non guarda solo al momento presente, ma guarda all’eternità, a tutti i secoli.
Voi allora volete celebrare questa festa come una festa di Paradiso; volete celebrare questa festa pregando per tutti, V
perchè, vedete, è una festa particolarmente dedicata alla preghiera, perché tutti sentano questo richiamo del cielo, delle cose buone. Prima di tutto bisogna essere buoni, fare del bene, prima di tutto al mondo bisogna amare gli altri e andare d’accordo, prima di tutto in questo mondo, che passa, dobbiamo stringerci le mani e aiutarci a fare il bene.
Io vorrei che voi sentiste questo giorno di preghiera, che fosse il grande primo insegnamento che mettete nella vostra vita che cresce.
La preghiera ci è necessaria, ci è necessaria come l’ossigeno che respiriamo, altrimenti la vita diventa asfittica, la vita diventa difficile, diventa problematica, diventa molte volte angosciosa.
Imparate a pregare. Dio è Padre nostro e ci ascolta, mirabile nella sua infinita potenza ascolta e dirige.
Gli uomini sembrano aver loro il dominio delle cose, gli uomini invece devono riconoscere che tutto è guidato da Lui. Preghiera.
Inoltre, questo giorno è un giorno di gioia: di gioia per voi, di gioia per le vostre famiglie, per i vostri genitori che trepidanti vi guidano in questo mondo; dico trepidanti, perché pensano all’avvenire, sanno la tragedia di molte giovinezze: una tragedia del vizio, una tragedia della droga, una tragedia della violenza e del malcostume.
Guardano a voi e per questo vi hanno portato all’altare del Signore, perché chi osserva i comandamenti di Dio, chi ha il timore vero e l’amore del Signore ha una grande forza, ha una grande gioia, ha una grande sicurezza.
Gioite, perché siete più vicino al Signore; gioite e vivete così sempre di Lui. Vivete di Lui e crescete, crescendo nel suo amore. Il Signore vi è vicino e vi assicura che sarà vicino.
Questo giorno inoltre è una festa grande ecclesiale: è la nostra Parrocchia che in voi cresce, che in voi si specchia.
Sentiamo che la Parola del Signore è onnipotente, ma la Parola del Signore riposa nella Chiesa, la Parola del Signore cioè vuole che siamo insieme, che siamo un'unica famiglia, che siamo un unico incontro che dalla Trinità all’Eucaristia viene a noi.
Pregate per tutti in questo spirito di famiglia. Pregate soprattutto per le vostre famiglie, perché realizzino pienamente la loro missione. Pregate per tutti coloro che non hanno la vostra fortuna, che non hanno queste particolari grazie che avete voi, per quelli che soffrono la fame, per quelli che sono nel disagio, per quelli che sono del turbinio di violenze e di guerre.
Pregate per tutti e, nell’incontro con Gesù, questo giorno segnerà per voi, per le vostre famiglie, per la comunità parrocchiale un passo bello e santo per(? )
CODICE | 82EOO01366B |
LUOGO E DATA | Sant'Ilario d'Enza, 23/05/1982 |
OCCASIONE | Omelia, VII Domenica Tempo Pasquale, Solennità dell’Ascensione – Anno B Prima Comunione |
DESTINATARIO | Comunità Parrocchiale |
ORIGINE | Registrazione |
ARGOMENTI | Vivere sulla terra con lo sguardo al Cielo - Ascensione festa di Paradiso, di preghiera, di gioia, di Chiesa |
© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAP | CREDITS