At 12, 1-1; 2 Tm 4, 6-8. 17-18; Mt 16, 13-19
Onoriamo con molta devozione i santi Pietro e Paolo, perché sono stati posti dal Signore come le colonne della sua Chiesa. A Pietro Gesù aveva detto: "Sostieni, conferma i tuoi fratelli ". E Pietro ha avuto nella Chiesa la missione del fondamento, la missione dell'unità. "Tu sei Pietro e su questa pietra...". E a Paolo era stato detto che avrebbe portato il nome del Signore Gesù a tutti i popoli. Paolo, il grande evangelizzatore, il grande maestro, il grande esempio di fedeltà totale alla parola di Dio. Onoriamoli, dicevo, di una devozione viva, di una devozione grande, perché ci ottengano dal Signore un vivo senso della Chiesa, della nostra appartenenza alla Chiesa, della gioia di appartenere alla Chiesa e di quello che è il nostro compito e la nostra responsabilità come membri della Chiesa. Questa sera vogliamo proprio pregare per tutta la Chiesa. Vogliamo pregare per il nostro sommo pontefice che è il Pietro di adesso, che è la pietra sulla quale tutto l'edificio della Chiesa converge. È al Papa la nostra più viva devozione, la nostra obbedienza, la nostra collaborazione. Bisogna pregare molto per il Papa, perché è grande la sua responsabilità. Bisogna pregare molto, perché lo Spirito Santo lo illumini con una abbondanza straordinaria di doni. Dobbiamo pregare per il Papa, perché tutti i cristiani sentano che nella sua parola e nella sua azione continua Cristo a reggere e a sostenere la sua Chiesa. Dobbiamo rinnovare al Papa la nostra fedeltà, la gioia di essere veramente fedeli in tutto, in quello che comanda e in quello che desidera. E così non possiamo non invocare anche sulla nostra Parrocchia una particolare grazia da San Pietro e da San Paolo. A San Pietro è intitolata una diaconia. A San Pietro noi chiediamo proprio la grazia di essere Chiesa viva, di essere Chiesa operante, di essere autentici nel nostro cristianesimo. Una Parrocchia vale in tanto in quanto è viva nella autenticità, è forte nell'eseguire ciò che il Signore vuole da lei. La nostra Parrocchia dev'essere particolarmente unita al Papa; la nostra Parrocchia deve sentire che, in mezzo a tutto quel mondo di confusione che si agita, guardare al Papa ed ascoltare il Papa è sicuro indirizzo, è sicura garanzia. Noi vogliamo pregare molto per la nostra Parrocchia, perché attui il disegno che Dio ha su di lei e ognuno si senta inserito nella Parrocchia, artefice di quello che si deve compiere, ognuno senta viva e grande la propria posizione. La Parrocchia non è una astrazione, la Parrocchia siamo tutti noi insieme. Nel corso dell'anno sociale, che sta terminando, noi abbiamo meditato il Mistero Pasquale di Cristo. Abbiamo guardato alla sorgente della nostra redenzione, a lui morto e risorto. Abbiamo cercato, almeno inizialmente, di fissare il nostro sguardo, perché il Mistero potesse partecipare a noi molta grazia e abbiamo visto nella Messa la rinnovazione di questo Mistero Pasquale. Quando Gesù il giorno di Pasqua salutò i suoi apostoli disse loro: “Ricevete lo Spirito Santo”. È il dono pasquale di Cristo lo Spirito Santo. Nel prossimo anno noi vorremo insistere nell'ascoltare lo Spirito, nel meditare sullo Spirito, nel lasciarci condurre passo per passo dallo Spirito Santo. Noi vogliamo così raccogliere il dono di Gesù e farlo fruttificare. “Riceverete lo Spirito Santo”, disse Gesù, “e mi sarete testimoni”. Ecco ciò che ci impegniamo a realizzare nel prossimo anno: ricevere lo Spirito ed essere suoi testimoni dappertutto, nella nostra carità fraterna, nella nostra comunicazione con tutti. Ricevere lo Spirito Santo per essere così più sensibili e più forti. Domandare molto Spirito Santo, perché lo Spirito Santo è l'anima della Chiesa, è l'anima dell'anima di ognuno di noi. Se vogliamo, quante grazie maggiori, quanta ricchezza può venire su di noi! I santi Pietro e Paolo ci aiutino ad essere così attenti alla voce dello Spirito Santo.
CODICE | 79FUO0133BN |
LUOGO E DATA | Sant'Ilario d'Enza, 29/06/79 |
OCCASIONE | Omelia - Solennità Santi Apostoli Pietro e Paolo - Annuncio “Anno dello Spirito Santo” |
DESTINATARIO | Comunità Parrocchiale |
ORIGINE | Registrazione |
ARGOMENTI | Santi Pietro e Paolo |
© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAP | CREDITS