15/12/1977 - Omelia Giovedi III Avv Novena di Natale 1

Sant'Ilario d'Enza, 15/12/1977
Omelia, Giovedì III settimana Tempo Avvento, Novena Natale - I giorno

Ascolta l'audio

Is 54, 1-10; Lc 7, 24-30

"Hanno reso vano per loro il disegno di Dio".

Queste parole di Gesù, riguardo ai farisei e ai dottori della legge, possono verificarsi anche per noi.

Rendere vano il disegno di Dio. Dio ha un piano di misericordia e di amore, ha un piano per tutta l'umanità. Se prendiamo in mano la Sacra Scrittura, fin dalle prime pagine è delineato questo piano: un piano di salvezza. La storia diventa storia sacra, perché Dio è impegnato con tutta la sapienza e tutto l'amore, con tutta la sua provvidenza a realizzare questa salvezza.

La speranza da Adamo ed Eva alla speranza data ai patriarchi prima e dopo il diluvio, la speranza data di una nuova umanità con Noè, la speranza che si realizza nella scelta di Abramo e della sua stirpe, finché Giuda è scelto da Giacobbe come colui che dovrà portare in sé la benedizione e la promessa. Giacobbe morente lascia ai suoi figli una grande speranza, finché venga colui che deve venire.

E, soggiunge San Paolo: "Quando venne la pienezza dei tempi, Dio adempì la sua promessa: nacque da una donna (cfr. Gal 4, 4). Il piano di Dio si attuava generazione per generazione fino a quella pienezza, fino a quel momento nel quale il Verbo si è fatto carne e ha posto la sua tenda tra di noi. Con quanta commozione allora percorriamo questa storia, questa ricerca di Dio, questa ansia del cuore del Padre che vuole dare all'umanità una grande luce.

La notte di Natale ripeteremo quest'immagine della luce: “Per gli abitanti nell'ombra di morte è sorta una luce” (cfr. Is 9, 1). Il Signore è nostra salvezza: “Pace agli uomini di buona volontà” (cfr. Lc 2, 14).

Ecco come ha attuato un piano per tutti, come ha pensato a tutte le nazioni degli uomini fino a noi e pensiamo con commozione come noi siamo stati innestati in questa storia della salvezza, in questo piano di misericordia.

Siamo stati innestati, perché il piano di Dio si svolga anche per noi, si svolga con una grande abbondanza di grazia. Dio ti vuole salvo, Dio ti vuole salvo e non vuole solamente che tu raggiunga la sufficienza, perché la misura è sovrabbondante, egli ti vuole dare molto, egli vuole riversare una pienezza in te: ”Vi sarà data una misura sovrabbondante”.

Dio vuole attuare il suo Natale anche in te, vuole entrare in comunione con te, ti vuole liberare dal peccato e dalla mediocrità, vuol dare un senso pieno alla tua vita, vuole che tu abbia la speranza che ha animato i patriarchi. Vuole che tu abbia la fede di Abramo, che tu ti salvi da questo mondo come Noè, che tu realizzi nella tua vita una avventura di bene come Giacobbe. Vuole cioè, che la tua vita sia attuata in quella rigogliosa fioritura di santità, che legittimamente Dio si aspetta. Quindi cominciamo questa novena di Natale in questa certezza, la certezza che Dio ci chiama, che Dio vuole che riviviamo l'esperienza degli uomini dell'Antico Testamento, per sapere comunicare in pienezza, in profondità con Gesù.

Sia quindi il nostro sforzo, in questi giorni, di maggiore ascolto, di maggiore sensibilità alla Parola di Dio. Siano giorni intensi di raccoglimento, giorni di grandi desideri, giorni di viva speranza, giorni di più intensa penitenza. Arrivi a noi, arrivi a noi con una pienezza magnifica, arrivi a noi e noi possiamo essere trasformati in lui.

CODICE 77NEN01312N
LUOGO E DATA Sant'Ilario d'Enza, 15/12/1977
OCCASIONE Omelia, Giovedì III settimana Tempo Avvento, Novena Natale - I giorno
DESTINATARIO Comunità Parrocchiale
ORIGINE Registrazione
ARGOMENTI Storia della salvezza: patriarchi
Condividi su
MOVIMENTO FAMILIARIS CONSORTIO
Via Franchetti, 2
42020 Borzano
Reggio Emilia
Tel: + 39 347 3272616
Email: info@familiarisconsortio.org
Website: familiarisconsortio.org
  • “È evidente come Don Pietro abbia vissuto il suo sacerdozio
    tra la vita delle persone, condividendo tutto. 
    In fondo, forse, è il segreto più prezioso che ci ha svelato.”
    Umberto Roversi

© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAPCREDITS