20/03/1984 - Omelia Martedi II Quar

Sant’Ilario d’Enza, 20/03/1984
Omelia, Martedì II Settimana Tempo Quaresima

Ascolta l'audio

Quaresimale – Martedì II Quaresima

Is 1,10. 16-20; Mt 23,1-12

Dobbiamo acquistare il senso delle proporzioni, cioè dobbiamo sentire chi siamo noi e chi è Dio, dobbiamo capire che noi siamo sue creature e che Lui è il Grande e l’Onnipotente. Dobbiamo capire la nostra vera situazione, che è la situazione di peccatori, perché abbiamo offeso il Signore e non solo abbiamo rinnegato la nostra qualità di creature, ci siamo innalzati e abbiamo avuto delle pretese, ma abbiamo sconsacrato la nostra dignità di figli di Dio.

Ecco, se vogliamo essere veritieri e onesti dobbiamo riconoscere tutti questi nostri limiti, per potere tenere nella nostra vita un contegno che sia consequenziale. Se siamo creature e se siamo peccatori dobbiamo saper stare al nostro posto, bisogna che noi non avanziamo delle pretese, bisogna che noi sappiamo misurare le nostre parole e i nostri pensieri, sia in rapporto a Dio, sia in rapporto agli altri uomini.

Oh, quanto dobbiamo invocare lo Spirito Santo perché ci dia il retto sentimento! Ci dia quel saper vedere, quel saper sentire, quel saper volere che fanno di un’anima l’anima che sta nelle mani di Dio e merita il suo compiacimento, perché se anche siamo peccatori ma lo riconosciamo, ma ci pentiamo di quello che abbiamo fatto, Dio ci ama e Dio ci assiste. Andiamo allora volentieri in questo nostro senso, invocandolo dallo Spirito Santo, chiedendolo con molta e vivace insistenza.

CODICE 84CLQ01341N
LUOGO E DATA Sant’Ilario d’Enza, 20/03/1984
OCCASIONE Omelia, Martedì II Settimana Tempo Quaresima
DESTINATARIO Comunità parrocchiale
ORIGINE Registrazione
ARGOMENTI Chi siamo noi davanti a Dio
Condividi su
MOVIMENTO FAMILIARIS CONSORTIO
Via Franchetti, 2
42020 Borzano
Reggio Emilia
Tel: + 39 347 3272616
Email: info@familiarisconsortio.org
Website: familiarisconsortio.org
  • “È evidente come Don Pietro abbia vissuto il suo sacerdozio
    tra la vita delle persone, condividendo tutto. 
    In fondo, forse, è il segreto più prezioso che ci ha svelato.”
    Umberto Roversi

© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAPCREDITS