At 17,15-22 – 18,1; Gv 16, 12-15
Le meraviglie preparate da Dio.
Gesù nel suo discorso si riferisce a queste meraviglie e noi sappiamo che una delle maggiori meraviglie è la Beata Vergine. La Madonna è un prodigio, un meraviglioso e grandissimo prodigio. La Madonna è stata beneficata proprio in vista della sua missione, in vista della sua posizione nella Chiesa.
È stata miracolata fin dall’inizio: è stata concepita immacolata; nessuno può avere questa grazia. Solo Lei l’ha potuta avere proprio perché, per i meriti di Gesù, Dio l’ha esentata da qualsiasi macchia di origine. Un miracolo di una grandezza inimmaginabile.
E un secondo miracolo: il miracolo della sua maternità divina. Con l’Incarnazione del Verbo, la Madonna è diventata non solo madre in un senso speciale di grazia – concepì per opera dello Spirito Santo – ma, essendo unica la persona di Gesù, si può veramente chiamare «Madre di Dio».
E il Signore ha fatto un altro miracolo: l’ha fatta madre nostra, ha realizzato un piano meraviglioso di larghezza, di amore; le ha forgiato il cuore, perché fosse la Madre di tutti, per tutte le generazioni, fino alla fine del mondo.
Chiamiamo Maria «Madre» ed è tale in un senso proprio, perché il Signore ci passa le sue grazie attraverso di lei, e lei compie una generazione per noi: ci genera all’amore di Dio, alla sua grazia, alla sua vita.
Quanto dobbiamo essere riconoscenti al Signore e quanto dobbiamo essere pronti ad accogliere l’opera della Madonna!
Sentiamo che Dio l’ha fatta tanto grande e ce l’ha data, l’ha fatta tanto grande e l’ha donata a ciascuno come la scala per raggiungere i più alti valori.
Ringraziamo il Signore, ringraziamolo di tutto cuore.
E come nostro proposito domani ringraziamo la Beata Vergine e ringraziamo Dio che ce l’ha data. Diciamo al Signore: “Grazie per averci dato la Madonna. Grazie! Noi vorremo sapere approfittare di questa singolarissima grazia”.
CODICE | 89E2O01365N |
LUOGO E DATA | Sant'Ilario d'Enza, 03/05/1989 |
OCCASIONE | Omelia, Mercoledì VI settimana Tempo Pasqua – Catechesi mese di Maggio |
DESTINATARIO | Comunità parrocchiale |
ORIGINE | Registrazione |
ARGOMENTI |
© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAP | CREDITS