Bar 5, 1-9; Fil 1, 4-6.8-11; Lc 3, 1-6
“Voce di uno che grida” (Lc 3, 4). E questa voce, risuonata allora, ha passato i secoli e risuona anche a noi, risuona nel nostro cuore, risuona nella Chiesa, risuona davanti al silenzio del Tabernacolo, risuona nella Liturgia solenne Eucaristica.
E’ la voce che ci chiama a rendere la nostra fede operante, il nostro impegno autentico; è la voce che ci chiama a deporre ogni sorta di viltà, di mediocrità, di compromesso, per darci generosamente al Signore.
E noi sappiamo qual è la misura, quella misura per la quale scorgiamo se il nostro desiderio è vero, perché ritorna la parola dell’Apostolo: “Se diciamo di amare Dio e non amiamo il nostro fratello, siamo bugiardi” (1Gv 4, 20). E’ allora nell’aiutare gli altri, quanti sono nella indigenza più grave, nell’indigenza prima, che è l’indigenza dello spirito! I peccatori, nel gergo della vita cristiana, si chiamano “i poveri peccatori”, perché veramente il peccato rende poveri, il peccato rende miseri, il peccato deprime l’uomo alla terra, mentre l’uomo è chiamato al cielo.
La festa dell’Immacolata Concezione ci richiama fortemente a questa idea: la Madonna è contemplata nel suo splendore, nella sua gloria, nella sua dignità, in quel valore altissimo in cui il Signore l’ha posta e tutto questo perché è stata lontana da ogni peccato, perché il peccato non l’ha nemmeno sfiorata, nemmeno quel peccato che non è un peccato personale, ma di origine.
La Madonna è stata veramente Immacolata; non possiamo onorarla se non ci distacchiamo dal peccato, se non ci impegniamo a fare le opere di bene e di carità, ad aiutare il Signore nell’opera di evangelizzazione.
Impegniamoci allora, sull’esempio della Madonna, a vivere più staccati dal peccato e più pronti ad ogni opera di misericordia.
CODICE | 82N3N01310N |
LUOGO E DATA | Sant'Ilario d'Enza, 04/12/1982 |
OCCASIONE | Omelia, Sabato I settimana di Avvento, Novena dell’Immacolata - VI giorno |
DESTINATARIO | Comunità Parrocchiale |
ORIGINE | Registrazione |
ARGOMENTI | La fede operante - Il peccato la più grave povertà – Onorare l’Immacolata con il distacco dal peccato e le opere di bene |
© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAP | CREDITS