Gv 5, 33-36
Si parla di testimonianza, e noi siamo chiamati a dare testimonianza a Gesù. Ma che cosa vuol dire? Vuol dire che gli altri, quelli che non credono o quelli che hanno soltanto una fede iniziale, guardando a noi, devono prendere motivo per lodare benedire e credere fortemente a Cristo. Essere a testimonianza è un dovere e nello stesso tempo è una gloria che Gesù sia glorificato in noi! Se ci dobbiamo purificare, se la purificazione deve essere una linea decisa nella nostra vita, è proprio per questo, perché se noi che siamo suoi, se noi che partecipiamo all’Eucaristia, se noi chiamati ad essere così vicini, restiamo sporchi, restiamo pieni dei più grossolani difetti, se noi non ci muoviamo dalla pesantezza del nostro egoismo e dallo squallore del nostro orgoglio, anziché avvicinare al Signore siamo occasione di scandalo! Perché chi non dà quella testimonianza che deve dare, cade nello scandalo e ricordiamo con paura quello che ha detto Gesù “Guai all’uomo per causa del quale avviene lo scandalo”. Guai! Devono vedere in noi il segno del Signore, devono vedere il segno della sua verità e della sua bontà. Devono vedere che noi, che relazioniamo in profondità con Lui, abbiamo una cosa unica, abbiamo una preziosa qualità, la qualità che Lui stesso ha sottolineato, la qualità di essere coloro che si chiamano “i figli del Padre”, che amano, che perdonano, che sanno portare frutti di bene: “Io vi ho posto perché portiate frutto e il vostro frutto rimanga”. Cerchiamo di riflettere con molta umiltà, con molta sincerità: che cosa c’è nella nostra vita che non è testimonianza, ma che è piuttosto occasione di scandalo? Guardiamo nella nostra vita con forza e proponiamo con generosità.
CODICE | 83NFN01312N |
LUOGO E DATA | Sant'Ilario d'Enza, 16/12/1983 |
OCCASIONE | Omelia venerdì III settimana Tempo di Avvento |
DESTINATARIO | Comunità Parrocchiale, novena di Natale II giorno |
ORIGINE | Registrazione |
ARGOMENTI | Testimonianza e scandalo |
© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAP | CREDITS