17/08/1980 - Omelia XX Domenica Ord

Sant'Ilario d'Enza, 17/08/1980
Omelia, XX Domenica Tempo Ordinario - Anno C

Ascolta l'audio

Ger 38, 4-6. 8-10; Eb 12, 1-4; Lc 12, 49-57

“Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra?” Gesù era stato annunciato come segno di contraddizione, è stata la profezia di Simeone che subito ha avuto il suo compimento. Gesù è stato seguito e amato fino alla follia, Gesù è stato odiato dell’odio più duro e irragionevole. Gesù aveva portato solo parole di pace, aveva fatto solo opere di misericordia. Perché questo odio? È Gesù stesso che lo spiega. E’ Gesù che dice che la menzogna non può accogliere la verità, che l’odio non può accogliere l’amore. E Gesù morirà in croce e la sua condanna è chiesta da una folla di beneficati. Quel giorno del venerdì santo la folla gridava: “Sia crocefisso”. Quella folla aveva ricevuto le parole più meravigliose e grandi, aveva ricevuto i miracoli, aveva ricevuto la manifestazione meravigliosa dell’amore di Dio, eppure gridava: “Sia crocefisso”. È proprio segno di contraddizione. E poi ha detto: “Non crediate che il discepolo sia migliore del maestro. Se hanno criticato me criticheranno anche voi, se hanno cercato la mia morte cercheranno anche la vostra” (*Mt 10, 24).

Il cristiano è chiamato ad essere un membro di Gesù, fa parte del suo Corpo ed ha perciò la stessa sorte, la stessa situazione, la stessa impostazione di cose. Il cristiano non può essere amato dal mondo; il cristiano porta con sé Cristo e perciò tutta la contraddizione che c’è stata in Gesù.

Ecco perché non ci dobbiamo meravigliare delle persecuzioni, che continuamente infieriscono contro la Chiesa. Ecco perché non ci stupiamo che là, dove i missionari hanno effuso la carità, ci siano le distruzioni, ci siano le uccisioni. Ecco perché non ci possiamo stupire della persecuzione accanita, dura, inesorabile che avviene in molti Paesi. “Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi” (*Gv 15, 20).

Che cosa spetta allora al cristiano? Spetta dare testimonianza, spetta umilmente predicare la carità ed annunciarla con la propria vita, spetta una testimonianza di amore e basta. Il Signore non ci ha promesso l’amore degli altri, ci ha detto invece: “perseguiteranno anche voi”. Ha detto che i cristiani devono essere il sale della terra, non lo zucchero della terra: non siamo chiamati a qualche cosa di dolce, a qualche cosa di piacevole. Siamo chiamati a una testimonianza piena, a una testimonianza che sia un evidente rimprovero, un rimprovero è infatti una vita sana e generosa a tutti quelli che praticano una vita viziosa e cattiva.

La comunità cristiana deve sentire questo suo compito: proclamare la verità, essere fedele alla verità, non deflettere dalla verità! E non è aperta una comunità che viene a patti su ciò che è vero e ciò che è giusto! E’ piuttosto una comunità vigliacca. Una comunità cristiana deve proclamare il messaggio del Signore, lo deve proclamare a tutti, piaccia o non piaccia; lo deve proclamare con coerenza e con umiltà, lo deve proclamare con molto senso delle cose.

Ecco, i nostri compiti, le nostre responsabilità! “Sono venuto e portare il fuoco sulla terra, ha detto, e come vorrei che fosse già acceso!” (*Lc 12, 49). Spetta a noi portare questo fuoco, sentire la nostra incapacità, gestirlo con un senso profondo di rispetto, ma non venendo mai a patti: il male è male e va proclamato tale; il bene è bene ed è eterno! Restiamo così umilmente, riflettendo sulle nostre responsabilità, responsabilità di ognuno di noi. Il cristiano deve rappresentare Cristo umilmente come comunità, per vedere quale genere e quale forza di testimonianza noi siamo chiamati a dare.

CODICE 80HGO0133JN
LUOGO E DATA Sant'Ilario d'Enza, 17/08/1980
OCCASIONE Omelia, XX Domenica Tempo Ordinario - Anno C
DESTINATARIO Comunità Parrocchiale
ORIGINE Registrazione
ARGOMENTI I cristiani nel mondo
Condividi su
MOVIMENTO FAMILIARIS CONSORTIO
Via Franchetti, 2
42020 Borzano
Reggio Emilia
Tel: + 39 347 3272616
Email: info@familiarisconsortio.org
Website: familiarisconsortio.org
  • “È evidente come Don Pietro abbia vissuto il suo sacerdozio
    tra la vita delle persone, condividendo tutto. 
    In fondo, forse, è il segreto più prezioso che ci ha svelato.”
    Umberto Roversi

© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAPCREDITS