1 Re 17, 10-16; Eb 9, 24-28; Mc 12, 38-44
“Il Figlio dell’uomo riunirà i suoi eletti dai quattro venti” (cfr. Mc 13, 27). Ecco la Chiesa gloriosa, ecco la Chiesa in trionfo. Il Signore ci parla allora del termine della sua costruzione, una costruzione cominciata così nell’umiltà e nella povertà, una costruzione che cresce continuamente fino a toccare i limiti dell’universo, fino a coinvolgere nella sua manifestazione anche tutto il cosmo. “Le stelle cadranno, il sole si oscurerà” (cfr. Mc 12, 24-25): una visione grandiosa. Già, quando Gesù era su questa terra, la natura stessa partecipava alla condizione di rinnovamento dell’uomo. Noi ricordiamo i miracoli di Gesù, segni, cioè manifestazioni di cose e di realtà spirituali: i ciechi vedevano, i muti parlavano, la febbre lasciava. Una moltitudine: “Cominciò la mattina presto”, dice l’evangelista, “a guarire” (cfr. Mc 1, 35-37) ; “terminò che era la sera tardi” (cfr. Mc 1, 32-34). E anche le cose inanimate partecipavano: il vento si placava (cfr. Mc 4, 39), il mare entrava in bonaccia (cfr. Lc 8, 24), l’acqua si cambiava in vino (cfr. Gv 2, 9). Tutto il cosmo nella sua rappresentatività partecipava con l’uomo alla gioia della redenzione e, nel trionfo della Chiesa, partecipa pienamente, manifestando la potenza e la giustizia di Dio, quella potenza e giustizia per cui tutti popoli resteranno sbigottiti nel sapere, che il Signore fa il suo giudizio ed esalta gli eletti. “Li raduna dai quattro venti” (cfr. Mc 13,27) perché Gesù ha portato il Regno di Dio. La salvezza dell’individuo avviene, perché lui appartiene a un popolo di salvezza. La salvezza dell’individuo è perché lui fa parte della Chiesa e la Chiesa è Cristo che si afferma nello spazio e nel tempo. Come dobbiamo in questa ultima fase dell’Anno liturgico, come dobbiamo partecipare alla gioia di essere con Lui, di essere nel suo popolo, nel nuovo Israele di Dio, nella nuova Gerusalemme! Come dobbiamo esultare allora di essere nella Chiesa! Di essere nel popolo della promessa, nel popolo che realizza pienamente i disegni di Dio e vuole collaborare alla salvezza di tutto il mondo! La gioia di essere nella Chiesa! La Chiesa è il tabernacolo dello Spirito Santo, la Chiesa è la vera provvidenza di Dio, mirabile, grande, universale. Come dobbiamo esultare di essere nella Chiesa! E come dobbiamo essere fieri di essere cristiani! Come dobbiamo essere pronti a testimoniare il Signore! Come dobbiamo sentire la responsabilità di essere Chiesa! Come ci dobbiamo impegnare per non disonorare la Chiesa con la nostra condotta, con le nostre parole, con i nostri atteggiamenti! Essere nella Chiesa verifica pienamente la parola che cantavamo poc’anzi: “All’ombra delle tue ali io esulto. Si unisce a te l’anima mia” (cfr. Sal 63, 8-9). Dobbiamo sentire questa nostra ecclesialità, questa nostra generosa volontà di appartenenza e di servizio. Vivere da Chiesa, operare come Chiesa, soffrire da Chiesa. In tutto sentire che la nostra grande realtà è appartenere a questo popolo di Dio e vivere delle sue gioie e vivere delle sue battaglie e delle sue lotte. Sentirci Chiesa in un respiro universale, guardando al termine dei giorni, quando la Chiesa sarà incoronata di gloria e si presenterà, col suo capo Gesù, al Padre. Formata dallo Spirito Santo, nella docilità allo Spirito Santo la Chiesa diventa il capolavoro dei secoli. “Riunirà i suoi eletti”: ecco, pensate a quella riunione! Pensate a quella assemblea! Pensate quanta sicurezza, quanta pace, quanta gloria, quanta gioia! Non vale la pena allora di mettere tutta la nostra vita a servizio della Chiesa per la gloria di Dio? Non vale dunque la pena di lottare contro il male, di lottare nel nostro intimo, nel nostro piccolo ambiente, nella nostra condizione? Perché è una piccola lotta che prepara una grande gloria, una grande gioia, un grande trionfo.
CODICE | 79MHO0133WN |
LUOGO E DATA | Sant'Ilario d'Enza, 18/11/1979 |
OCCASIONE | Omelia, XXXIII Domenica Tempo Ordinario - Anno B |
DESTINATARIO | Comunità Parrocchiale |
ORIGINE | Registrazione |
ARGOMENTI | Appartenenza alla Chiesa |
© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAP | CREDITS