08/04/1979 - Vespri Domenica Palme

Sant’Ilario d’Enza, 08/04/1979
Omelia, Vespri Domenica delle Palme

Ascolta l'audio

At 13,26-30a

Questa nota la si trova frequentemente nella predicazione degli apostoli: Gesù è morto ed è risorto secondo le Scritture. Non è stato sorpreso dai nemici. Non è una cosa avvenuta per fatalità. Non è una storia che i nemici abbiano inventata. La Passione, la Morte, la Resurrezione del Signore erano già state profetizzate. Gesù stesso più volte si richiama a questa profezia. Si richiama e si richiamerà anche dopo la risurrezione. Dimostrò loro, prendendo i testi della Scrittura, che doveva morire e poi risorgere. Ecco, il Padre, il Padre sapiente e provvidente, ha permesso lo svolgersi della cattiveria umana che aveva previsto perché si verificasse la salvezza. Noi dobbiamo restare in questa meditazione molto tempo perché quello che è detto di Gesù lo possiamo ben dire di ogni cristiano. I dolori che possono venire nella nostra vita, lo svolgersi di cose contrarie o di cose favorevoli rientrano in un piano particolare: il piano di Dio per noi. Il Signore ha voluto che tutti quelli che sono di Cristo avessero lo stesso tracciato di vita di Cristo. Diceva Gesù: “È venuta la mia ora”. Ecco, per ogni uomo si verifica l’ora che è la propria conformazione a Cristo. Il Signore per ognuno di noi nel suo piano ha voluto o permesso quei determinati dolori e quelle determinate gioie perché noi, imitando Gesù, possiamo con Lui essere nella risurrezione e nella gloria. E in questo piano comune, ecco il nostro piano. Ogni persona ha la sua ora. Ogni persona cioè ha quanto il Padre nella sua provvidenza ha preparato. Non abbiamo da cercare la perfezione o la santità molto lontano. Dio stesso ci ha preparato la strada. Dio stesso ci ha tracciato il cammino. Sta dunque a noi fare come ha fatto Gesù. Quando lo interrogavano rispondeva sempre: “E non farò allora la volontà di Colui che mi ha mandato?”. Il suo cibo era fare la volontà del Padre. E così deve essere per noi. Noi dobbiamo passare questa Settimana santa studiando la vita e la Passione di Gesù, studiando la sua umiltà, la sua accettazione della sofferenza. Noi ce lo dobbiamo proporre come vero modello per la nostra vita. Cercare di fare con umiltà, con gioia, con fervore la volontà di Dio su di noi. E la volontà di Dio la sappiamo bene: è ogni giornata fissa in quelle determinate cose che noi chiamiamo il nostro dovere. Dovere: dobbiamo farle. Quelle cose le dobbiamo compiere perché sono predisposte dal piano di provvidenza di Dio, perché attraverso quelle cose, pur umili o antipatiche, possiamo veramente imitare il Signore. Piano che richiede da noi bontà, che richiede da noi pazienza, che richiede da noi forza, che noi evidentemente attingeremo sempre da Gesù.

CODICE 79D7V013
LUOGO E DATA Sant’Ilario d’Enza, 08/04/1979
OCCASIONE Omelia, Vespri Domenica delle Palme
DESTINATARIO Comunità parrocchiale
ORIGINE Registrazione
ARGOMENTI
Condividi su
MOVIMENTO FAMILIARIS CONSORTIO
Via Franchetti, 2
42020 Borzano
Reggio Emilia
Tel: + 39 347 3272616
Email: info@familiarisconsortio.org
Website: familiarisconsortio.org
  • “È evidente come Don Pietro abbia vissuto il suo sacerdozio
    tra la vita delle persone, condividendo tutto. 
    In fondo, forse, è il segreto più prezioso che ci ha svelato.”
    Umberto Roversi

© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAPCREDITS